Medicina e chirurgia

Laurea magistrale ciclo unico 6 anni

Classe: LM-41 R - Medicina e chirurgia

Durata: 6 anni

Sede: Venezia

Lingua: Inglese

Programmato

Posti per cittadini comunitari e non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia: 75

Posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero: 25

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery ha come obiettivo quello di formare figure professionali in area medica in grado di operare una medicina moderna nei vari ambiti clinici, sanitari e biomedici, rivolgendosi anche a contesti internazionali.
A tale fine, il percorso formativo proposto intende valorizzare la dimensione internazionale della figura del medico, utilizzando metodi didattici gia' validati a livello internazionale e basati su percorsi di apprendimento integrati che prevedano un graduale avvicinamento alla pratica clinica fin dal primo anno e il coinvolgimento attivo di chi studia, attraverso metodi Problem-Based Solving. Il Corso intende formare medici dotati di una visione olistica dell'individuo, con particolare attenzione ai temi della promozione della salute, della medicina preventiva e della salute globale.
L'uso dell'inglese come lingua veicolare consente di formare professioniste e professionisti in grado di interagire con pazienti di varie nazionalità che utilizzano abitualmente l'inglese, di utilizzare al meglio strumenti informativi come banche dati per il continuo aggiornamento ed eventuale attivita' di ricerca, di partecipare a congressi, corsi, webinar, ecc.., e accedere a ulteriori livelli di specializzazione o attivita' lavorative anche in ambiti internazionali. L'utilizzo della lingua inglese puo' inoltre incentivare esperienze di mobilita', verso e da universita' europee ed extraeuropee, sia per chi studia che per chi insegna.
Uno degli effetti attesi della globalizzazione in campo sanitario e' la possibilita' per chi necessita di cure di rivolgersi a centri esteri; anche per questo, chi ottiene la Laurea in Medicine and Surgery non avra' difficolta' a interagire con pazienti, colleghe e colleghi internazionali o in contesti di intervento su comunità multiculturali.
Il Corso e' rivolto a studentesse e studenti italiani e di provenienza da contesti comunitari e non comunitari desiderosi di acquisire una preparazione medico-chirurgica intesa in una dimensione internazionale. Secondo la normativa vigente italiana ed europea, esso si articola in 6 anni e 360 crediti formativi universitari, all'interno dei quali almeno 60 crediti sono dedicati alle attività di tirocinio obbligatorio. Tra questi, 8 crediti sono riservati ai tirocini a libera scelta di studentesse e studenti, mentre 15 crediti sono dedicati espressamente ai tirocini abilitanti alla professione medico-chirurgica e finalizzati al conseguimento del titolo abilitante.
Il primo anno prevede l'acquisizione delle conoscenze di base di biochimica, fisica medica e dell'organizzazione tissutale e molecolare degli organi, l'introduzione ai concetti di base della professione medica, che include aspetti di bioetica e psicologia, e un corso iniziale dedicato all'intervista ed alla raccolta dati che avvicini rapidamente chi studia alla dimensione clinica.
Il secondo anno accompagna alla conoscenza della morfologia e del funzionamento normale degli organi tramite l'integrazione di anatomia e fisiologia, prevede l'insegnamento delle basi di immunologia e delle infezioni e un approccio integrato delle conoscenze del sistema nervoso che include aspetti di anatomia, fisiologia neurologia e neuroradiologia; comprende inoltre l'acquisizione dei principi di biostatistica e della capacità di interpretare big data.
Nel corso del terzo anno vengono fornite conoscenze di semeiotica medica, principi di base delle malattie, di farmacologia e diagnostica clinica e strumentale. Dal quarto al quinto anno la preparazione e' volta all'acquisizione di abilita' cliniche, tramite corsi incentrati sulle problematiche relative ai vari distretti dell'organismo, di tipo medico e chirurgico, oltre all'approfondimento delle tematiche relative alla salute pubblica. Il sesto anno e' focalizzato, invece, sull'abilita' di ragionamento clinico che prevede per le studentesse e gli studenti, l'applicazione delle conoscenze e del metodo scientifico appresi in precedenza, all'esame di casi clinici. La preparazione della tesi e', infine, un momento formativo importante per la maturazione di capacita' speculative originali fondate sul metodo scientifico.


Ambiti occupazionali
Gli sbocchi occupazionali normalmente offerti al medico-chirurgo sono forniti da:
- ambulatori pubblici e privati
- ospedali e centri specialistici
- universita' e centri di ricerca
- organizzazioni sanitarie e umanitarie nazionali e internazionali

La figura del medico-chirurgo interviene in ogni attivita' inerente al mantenimento dello stato di salute dell'individuo, come stabilito dalle normative dell'Unione Europea e in conformita' con la definizione di salute che fornisce l'Organizzazione Mondiale della Sanita', come situazione caratterizzata da un completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente dall'assenza di malattia.
La laurea magistrale a ciclo unico in Medicine and Surgery costituisce requisito di accesso alle scuole di specializzazione di area medica ed è contestuale all'abilitazione professionale di medico-chirurgo.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Presidente del corso di studio: GIROLAMO CALO'

  • Anna BELLONI FORTINA
  • Girolamo CALO'
  • Matilde CESCON
  • Umberto CILLO
  • Maurizio CORBETTA
  • Angelo DEI TOS
  • Luca FABRIS
  • Marco FONZO
  • Lucrezia FURIAN
  • Gino GEROSA
  • Sara MONTAGNESE
  • Giulia PASQUAL
  • Salvatore Silvio PIANO
  • Francesco PIAZZA
  • Michele PIAZZA
  • Rosario RIZZUTO
  • Giacomo ROSSITTO
  • Pietro RUGGIERI
  • Leonardo SALVIATI
  • Marco SCHIAVON
  • Paolo SPAGNOLO
  • Luca SPIEZIA
  • Gyorgy SZABADKAI
  • Roberto TOZZI
  • Girolamo CALO'
  • Luca SPIEZIA
  • Luca FABRIS
  • Giovanni MINERVINI
  • Giulio Grosso
  • Nicola Mereu
  • Caterina Micozzi
  • Simone Gava
  • Piyush Goswami
  • Diana Braganca Winther
  • Cem Dogan
  • Giacinta Michela Coronato

Scheda completa del corso